XXXIII Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

Gli articoli del Cresme

Articoli trovati: 49

Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Maggio 2021, +47,6% rispetto al 2020 e + 18,9% rispetto al 2019: la ripresa accelera. Crescono i prezzi e aumentano le difficoltà di reperimento di alcuni materiali

- L’anno passato il mese di maggio era stato il mese della ripartenza. L’attività edilizia aveva recuperato ben più rapidamente di quanto preventivato, e non era mancato chi, tra i partecipanti al panel CresmeLab, aveva registrato un miglioramento rispetto ai numeri del 2019, ma l’incertezza caratterizzava...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Aprile 2021, vendite in crescita rispetto al 2019. L’innalzamento dei prezzi e le difficoltà di approvigionamento di alcuni materiali condizionano il mercato.

- Il mese di aprile 2021 si è chiuso con un livello delle vendite che ha abbondantemente superato quello dello stesso periodo del 2019. È questa l’indicazione che arriva dalla rilevazione mensile CresmeLab. Il mercato della riqualificazione residenziale, sostenuto dalle politiche di agevolazione fiscale,...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Marzo 2021, rimbalzo superiore alle attese. Meglio anche di marzo 2019. Mercato trainato dagli incentivi. Difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e prezzi in rialzo.

- Superando anche i volumi di vendita registrati nel 2019, marzo 2021 è andato ben oltre le aspettative di un semplice rimbalzo rispetto ad un marzo 2020 compromesso dal primo lockdown. Questa è l’indicazione che emerge dal sondaggio congiunturale svolto dal Cresme presso il panel di imprese Cresmelab....
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Febbraio 2021, +7%: trainano i lavori incentivati. Migliora ancora la previsione per il 2021, +12%, un risultato che permetterebbe persino di superare il livello di mercato pre-pandemia

- Per le imprese produttrici che partecipano alla rilevazione Cresme/CLAB, febbraio 2020, ovvero, l’ultimo mese pre-chiusura Covid, aveva fatto segnare numeri molto positivi, eppure, grazie soprattutto all’effetto trainante svolto dagli incentivi fiscali, febbraio 2021 si è chiuso con un importante segnale...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Gennaio 2021 +12,7%: inizio anno favorevole. Migliora la previsione per il 2021, +9,5%, grazie all’effetto trainante atteso per il superbonus 110%

- Per le aziende produttrici di materiali che partecipano alla rilevazione mensile del Cresme, l’inizio del 2021 è stato nel complesso positivo. Dopo le festività natalizie, le imprese di costruzioni hanno lavorato con continuità, senza flessioni dal lato della domanda. Si iniziano a misurare gli effetti...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Dicembre -2,6%: chiusura d’anno in frenata, anche se in linea con le aspettative. Il 2020 chiude a -10% sul 2019 (-9% a novembre). Migliora la previsione per il 2021: +9%

- L’ultimo mese del 2020 si è chiuso con un andamento delle vendite leggermente negativo ma in linea con le aspettative. A dispetto delle condizioni meteo avverse, del lockdown intermittente del periodo natalizio e della situazione sanitaria in peggioramento, l'andamento delle vendite ha mostrato una certa...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Novembre: si consolida il trend di recupero del settore, prime indicazioni ottimistiche per il 2021

- A consuntivo, il mese di novembre si è chiuso con un risultato positivo per il mercato dei prodotti per l’edilizia e permette alle imprese di puntare ad una chiusura dell’anno leggermente migliore rispetto alle aspettative del mese di ottobre. Continua l’andamento di crescita del DYT e dell’Ecommerce,...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Ottobre: accelera la ripresa delle costruzioni, ma cala la fiducia per la fine dell’anno

- E’ proseguita ad ottobre la ripresa del settore delle costruzioni. Le imprese nel settore dei prodotti per le costruzioni che partecipano alla rilevazione del Cresme indicano, per ottobre, una dinamica di crescita in rafforzamento. Dopo l’exploit di agosto e il dato positivo di settembre, il mese appena...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Nuova crescita del 4% del mercato delle costruzioni a settembre, ma rallenta per via dei tempi di avvio del Superbonus 110%.

- Il mese di settembre era partito con grande forza, con la crescita delle vendite di prodotti per l’edilizia che aveva beneficiato dell’abbrivio di agosto, specialmente nel canale della grande distribuzione. La seconda parte del mese, però, è stata caratterizzata da segnali di rallentamento. Dopo i dati...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

L'impennata delle costruzioni ad Agosto: +30% rispetto al 2019

- Agosto era atteso come un mese dall’alto potenziale; molte imprese di costruzioni hanno infatti deciso di proseguire l’attività, al fine di recuperare il tempo perso durante i mesi di lockdown e completare progetti pianificati o in fase di esecuzione. L’offerta si è quindi preparata per garantire il...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

L'indice Cresme/CLab di Luglio: il settore riprende a crescere

- Dopo il progressivo miglioramento osservato in tutti i mesi post lockdown, a Luglio l’indicatore sintetico mensile Cresme/CLab indica una prima significativa crescita dell’attività nel settore delle costruzioni; la variazione (+5,0%) è valutata rispetto allo stesso periodo del 2019. Il dato positivo...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Le costruzioni tornano in carreggiata: a giugno +0,5% rispetto a giungo 2019. Sull’anno pesano i mesi di lockdown. Indice congiunturale Cresme/CLab

- Nel mese di Giugno l’indicatore sintetico mensile Cresme/CLab indica una crescita, seppur modesta, dell’attività nel settore delle costruzioni; la variazione (+0,5%) è valutata rispetto allo stesso periodo del 2019, correggendo per i giorni lavorativi (Giugno 2020 ha avuto un giorno lavorativo in più)....
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Il nuovo indice Cresme/CLab sull'andamento del mercato delle costruzioni

- Al fine di monitorare l’andamento della congiuntura nel settore delle costruzioni, il Cresme ha avviato un’iniziativa presso un panel ristretto di aziende leader in Italia e partecipanti al progetto di  knowledge-sharing CresmeLab (http://www.cresme.it/it/cresme-lab.aspx).  Knauf, Bticino, Terreal, CIFA,...
Continua a leggere
Cresme - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Nei primi 5 mesi del 2020 crescono del 5% i pagamenti degli enti locali per investimenti in costruzioni (aprile + 19,6%; maggio -17,8%)

- 17 GIUGNO - ore 10-13 Presentazione del XXVIII RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE CRESME- Edizione speciale  in webinar sull’impatto di COVID-19 sul mercato delle costruzioni Anticipazione Flash Nei primi 5 mesi del 2020 crescono del 5% i pagamenti degli enti locali per investimenti in costruzioni...
Continua a leggere
Antonio Mura - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Costruzioni: investimenti giù del -15% (-23% nel caso di una seconda ondata epidemica)

- Ripresa attesa per il 2021.  Le opere pubbliche possono contribuire a ridurre la caduta.  Tra il -15% e il -23% è il crollo degli investimenti in costruzioni (edilizia e genio civile) che potrebbe verificarsi nel 2020 in Italia; nel 2021 le aspettative sulla ripresa si attestano tra il +10% e il +11%. È...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

La Nuova via della Seta: i numeri di un progetto smisurato. La Cina cosa ci guadagna

- L’iniziativa denominata “One Belt, One Road” (OBOR) fa riferimento ad una ambiziosa strategia portata avanti dal governo Cinese con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e la cooperazione economica tra i paesi situati lungo la cosiddetta “Nuova via della Seta”. L’iniziativa fu presentata per la prima...
Continua a leggere
Mercedes Tascedda - Opere pubbliche e nuovi mercati

Rapporto 2017 sul Mercato del Partenariato Pubblico Privato in Italia

- OLTRE 3.000 BANDI E 7 MILIARDI ALL’ANNO NEL QUINQUENNIO 2012-2016   I dati forniti dall’Osservatorio Nazionale del PPP per i quindici anni che vanno dal 2002 al 2016, consentono di sostenere che il PPP è diventato nel tempo un mercato importante per il nostro Paese: circa 29.000 “procedimenti in corso”,...
Continua a leggere
Paola Reggio - Urbanistica, territorio e politiche abitative

La dimensione del rischio sismico in Italia

- Il CRESME porta avanti da anni un’importante ricerca sullo “Stato del territorio in Italia” che da un lato guarda agli scenari evolutivi del nostro territorio e dall’altro affronta il tema della vulnerabilità rispetto ai rischi naturali. La condizione di estrema fragilità che caratterizza il contesto...
Continua a leggere
Lorenzo Bellicini - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Le resistenze delle costruzioni all’aumento della produttività e all’innovazione

- La scarsa produttività del settore delle costruzioni è una delle grandi questioni che ne condizionano lo sviluppo e il rapporto con l’innovazione.  Una questione che diviene più importante ora che si è avviato il settimo ciclo edilizio dal secondo dopoguerra. Non è un caso che numerosi siano gli studi...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni 2018 Cresme - I trimestre 2018

- INIZIO D’ANNO CONSIDEREVOLE PER IL MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: NEL 1° TRIMESTRE 2018 +27,4% RISPETTO AL 1° TRIMESTRE 2017 E NEL 2017, CON UN TOTALE DI 12.769 MACCHINE, IL MERCATO ERA CRESCIUTO DEL +15,0% RISPETTO AL 2016 L’Osservatorio vendite macchine e impianti...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni 2017 Cresme - IV trimestre 2017

- MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: +18,1%, CON 4.803 MACCHINE VENDUTE IL IV TRIMESTRE 2017 E’IL TRIMESTRE PIU’ RILEVANTE DEGLI ULTIMI 7 ANNI E NEL 2017, CON UN TOTALE DI 12.769 MACCHINE,  IL MERCATO CRESCE DEL +15,0% RISPETTO AL 2016. L’Osservatorio vendite macchine...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni 2017 Cresme - III trimestre 2017

- MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: NOTEVOLE INCREMENTO DEL MERCATO INTERNO NEL 3° TRIMESTRE 2017 +27,9% RISPETTO AL 3° TRIMESTRE 2016. TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 LE VENDITE CRESCONO DEL +13,2% RISPETTO AL 2016 L’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni 2017 Cresme - II trimestre 2017

- MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: ULTERIORE INCREMENTO DEL MERCATO INTERNO, NEL 2° TRIMESTRE 2017 +6,2% RISPETTO AL 2° TRIMESTRE 2016 E IL 1° SEMESTRE 2017 SI CHIUDE CON 5.164 MACCHINE VENDUTE: +6,6% RISPETTO AL 1° SEMESTRE 2016. L’Osservatorio vendite macchine e impianti...
Continua a leggere
Cresme - Energia, edilizia e ambiente

Bando Regione Lazio 'Bioedilizia e Smart Building' per il finanziamento dell’innovazione in edilizia

- Aperto da oggi e fino al 14 febbraio 2017 lo sportello telematico per la presentazione di richieste di finanziamento riguardanti progetti integrati “a graduatoria” (5,28 mil di euro disponibili). Dal 17 gennaio al 14 marzo 2017 è invece la finestra utile per la presentazione di progetti semplici con...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Mercato italiano delle macchine movimento terra e lavori stradali: ennesimo balzo in avanti delle vendite/noleggi

- Nel 3° trimestre 2016 +15,0% rispetto al 3° trimestre 2015.   La dinamica di forte espansione del mercato interno delle macchine movimento terra e lavori stradali viene confermata anche in questo 3° trimestre 2016. L’ Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Le importazioni di macchine per le costruzioni e lavori stradali, segnano a luglio un ulteriore balzo in avanti: +36,8% rispetto a luglio 2015

- Primi 7 mesi del 2016 +20,8% su base annua.   Dopo la flessione del -6,2% del mese di aprile, la domanda interna di macchine per le costruzioni e lavori stradali, negli ultimi tre mesi della rilevazione, è tornata fortemente a crescere; nel mese di maggio il valore delle importazioni supera il valore...
Continua a leggere
Lorenzo Bellicini - Scenari internazionali

“Bigger and better”: nuovi modelli di crescita urbana

- Il CRESME sta realizzando una impegnativa ricerca, che da un lato guarda agli scenari evolutivi delle città capitali in Europa e nel mondo, finanziata da ACER Roma, e dall’altro alla professione di architetto nella citta del futuro, grazie al contributo dell’Ordine degli Architetti di Roma. Le ricerche...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

Il viaggio a oriente del centro geografico delle costruzioni

- Poco più di dieci anni fa, nel 2003, il centro mondiale delle costruzioni si trovava al di sopra dell’isola di Pantelleria, proprio al centro del Mediterraneo occidentale. In altre parole, considerando gli investimenti in costruzioni tra tutti i paesi del Mondo (4.760 miliardi di euro tra edilizia e...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Anche la domanda estera di macchine per le costruzioni e lavori stradali torna a crescere

- Le esportazioni a febbraio +13,9% rispetto a febbraio 2015. Il valore delle esportazioni di macchine per le costruzioni nel mese di febbraio, pari a 238,7 milioni di euro, torna a crescere dopo che tra dicembre e gennaio era risultato in calo, su base annua, rispettivamente del -9,4% e del -12,3%....
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

La domanda interna di macchine per le costruzioni e lavori stradali torna a crescere

- Le importazioni a febbraio crescono del +41,3% su febbraio 2015. Dopo la frenata del -2,4% registrata a gennaio, le importazioni di macchine per le costruzioni e lavori stradali tornano a crescere nel mese di febbraio. Il valore delle macchine importate è pari a 59,6 milioni di euro di macchine e supera...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

La mappa mondiale delle opportunità

- In uno scenario mondiale oggi estremamente variegato e volatile, la capacità di individuare quelle realtà e quei paesi che nei prossimi anni offriranno le opportunità migliori diviene ancora più strategica. Un’analisi che si rispetti dovrebbe tenere conto, non solo della crescita del mercato attesa nel...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

Numbers of the World construction industry

- A useful infographics featuring tons of numbers of the World construction market in 2015    
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

La domanda interna di macchine per le costruzioni e lavori stradali subisce una frenata

- A fronte di un mercato interno in espansione in termini di vendite, la dinamica di crescita costante delle importazioni che si è registra per tutto il 2015 e che ha portato ad un totale del valore delle macchine per le costruzioni importate pari a 756,6 milioni di euro in crescita rispetto al 2014 del...
Continua a leggere
Paola Reggio, Paolo D'Alessandris - Mercato e valorizzazione immobiliare

L’offerta di spazi ad uso ufficio a Milano: tra crisi e opportunità

- Nel 2015 l’offerta di immobili direzionali a Milano è risultata ampia ed in crescita rispetto all’anno precedente sia considerando gli spazi offerti in locazione sia osservando quelli disponibili per la vendita. La crisi economica, a Milano, sembra aver attivato energie in grado di cogliere le opportunità...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

La domanda estera di macchine per le costruzioni e lavori stradali, già in calo a dicembre del 9,4%, continua a diminuire

- Il valore delle esportazioni di macchine per le costruzioni nel mese di gennaio, pari a 146,9 milioni di euro, è in calo rispetto a gennaio 2015 del -12,3%; flessione notevole che segue il già pesante calo che si era registrato a dicembre, pari al -9,4% rispetto a dicembre 2014. Negli ultimi mesi il...
Continua a leggere
Antonella Stemperini - Opere pubbliche e nuovi mercati

Lavori pubblici in Campania: opportunità e risorse in ridimensionamento, dopo uno straordinario 2014

- Il mercato delle gare di appalto in Campania nell’ultimo anno concluso torna a delineare una situazione di difficoltà. I dati a consuntivo per il 2015 indicano infatti una mercato che perde risorse per investimenti pubblici (-33%) e opportunità per le imprese (-23%). Un dato importante per l’economia...
Continua a leggere
Claudia Levantesi - Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

Mercato italiano delle macchine movimento terra e lavori stradali

- Prosegue la crescita di un mercato in forte espansione dal 1° trimestre 2014: nel 1° trimestre 2016 +24,1% di macchine vendute o noleggiate rispetto al 1° trimestre 2015   Un nuovo forte segnale di inversione del ciclo delle costruzioni arriva dall’ Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

L'Iran post-sanzioni: opportunità per le imprese di costruzioni

- La rimozione delle sanzioni contro l’Iran, avviatasi  con il cosiddetto implementation-day il 16 Gennaio, ha finalmente sbloccato per le imprese internazionali uno dei mercati più interessanti degli ultimi dieci anni. E lo sarà ancora di più in uno scenario di medio periodo, con il settore delle costruzioni...
Continua a leggere
Antonio Mura - Opere pubbliche e nuovi mercati

Infrastrutture e "Paradossi"

- Spesso si è portati a credere che la sola presenza di una nuova infrastruttura rappresenti un guadagno di competitività per un certo territorio. In realtà oggi è ormai assodato che le ricadute di nuovi interventi infrastrutturali possano essere diverse (anche negative) a seconda che si inseriscano in...
Continua a leggere
Lorenzo Bellicini, Francesco Toso - Mercato e valorizzazione immobiliare

Ma quante sono le abitazioni in Italia?

- La difficile situazione del paese la misuriamo da molti punti di vista, ma paradossalmente la misurazione vive le stesse difficoltà del paese: nell’epoca dei ‘big data’, della digitalizzazione, dell’economia computazionale, ci scontriamo con una perdita di conoscenza o, meglio, della qualità della conoscenza...
Continua a leggere
Antonio Mura - Opere pubbliche e nuovi mercati

Infrastrutture e divari territoriali: una questione di costi?

- Lo studio delle dinamiche storiche degli investimenti in opere pubbliche al livello regionale rappresenta un metodo di comparazione territoriale in grado di fornire utili indicazioni su come lo sviluppo infrastrutturale si sia distribuito sul territorio italiano. Inoltre, lo studio della distribuzione...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

If China slows down

- The Chinese economy is slowing down. The last International Monetary Fund’s forecasts made in April indicate an expected GDP growth rate of about 6.5% this year (the smallest of the decade). China is facing a difficult transition phase that will lead to a more sustainable and consumption driven development...
Continua a leggere
Antonio Mura - Scenari internazionali

Infrastrutture e crescita economica

- In questi anni di crisi che stentatamente ci stiamo lasciando alle spalle, il tema del rapporto tra infrastrutture e crescita economica ha assunto un interesse sempre crescente. La necessità di contrastare gli effetti della crisi economica sul breve periodo e, nel contempo, la consapevolezza che ripresa...
Continua a leggere
Enrico Campanelli - Urbanistica, territorio e politiche abitative

Il possibile ruolo della bicicletta per la mobilità sostenibile nell'area romana

- Nell'ultimo decennio l'area romana, come gli altri principali sistemi metropolitani italiani, ha vissuto una nuova fase espansiva, con l'enorme incremento del peso insediativo dell'hinterlan metropolitano. Sebbene con un netto rallentamento rispetto alle dinamiche dell'ultima fase espansiva, lo scenario...
Continua a leggere
Paola Reggio - Urbanistica, territorio e politiche abitative

Prospettive di governo dello spazio rurale negli strumenti di pianificazione territoriale urbanistica

- Affrontare il tema del governo dello sviluppo dello spazio rurale vuol dire occuparsi delle problematiche di una specifica porzione di territorio. Tradizionalmente, il territorio agricolo è stato interpretato come luogo della produzione primaria. Mentre in passato questo carattere era molto vicino alla...
Continua a leggere
Antonio Mura - Professioni e lavoro

Architetti: sì, ma sempre meno progettisti

- Un quinto degli architetti italiani (considerando una media tra attività prevalente e attività secondaria) si occupa quasi esclusivamente di lavoro burocratico normativo. Il dato emerge dal’indagine sullo stato della professione promossa dal CNAPPC in collaborazione con il Cresme. L'indagine è arrivata...
Continua a leggere
Enrico Campanelli - Scenari demografici

La domanda potenziale di asili nido in Italia e nel Lazio: lo scenario previsionale al 2026

- La domanda di asili nido trova diretto riscontro nella composizione per età della popolazione, seguendone il processo evolutivo negli scenari di trasformazione. Le previsioni della popolazione residente per età forniscono quindi una preziosa fonte di informazione nel valutare e definire il quadro evolutivo...
Continua a leggere
Enrico Campanelli - Scenari demografici

Invecchiamento della struttura demografica e domanda abitativa degli anziani

- Il processo di invecchiamento della struttura demografica, cioè l’aumento della componente anziana in rapporto alla popolazione complessiva, è un fenomeno che caratterizza in maniera più o meno marcata tutti i paesi ad industrializzazione matura. Dipende essenzialmente  da due fattori, il primo di natura...
Continua a leggere
Antonio Mura - Professioni e lavoro

L'ereditarietà del titolo di architetto

- L’indagine sullo stato della professione di architetto promossa dal CNAPPC in collaborazione con il Cresme è arrivata alla quinta edizione, raccogliendo in media, ogni anno, le opinioni di oltre duemila architetti.    Tra le tante indicazioni emerse in questi anni di indagini un dato interessante riguarda...
Continua a leggere

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.