Presentazione XXXIV Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

OTT

24

2017

Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni 2017 Cresme - III trimestre 2017

Autore: Claudia Levantesi

MERCATO ITALIANO DELLE MACCHINE MOVIMENTO TERRA E LAVORI STRADALI: NOTEVOLE INCREMENTO DEL MERCATO INTERNO NEL 3° TRIMESTRE 2017 +27,9% RISPETTO AL 3° TRIMESTRE 2016.

TRA GENNAIO E SETTEMBRE 2017 LE VENDITE CRESCONO DEL +13,2% RISPETTO AL 2016

L’Osservatorio vendite macchine e impianti per le costruzioni del CRESME, promosso da Cantiermacchine-Ascomac, registra nel 3° trimestre 2017 un nuovo forte segnale d’inversione del ciclo delle costruzioni. Il mercato interno di macchine movimento terra e lavori stradali, con 2.802 macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, cresce rispetto alle vendite realizzate nel 3° trimestre 2016 del +27,9%. La totalizzazione dei dati trimestrali pari a 7.966 macchine, conferma un mercato in ripresa che va recuperando parte del mercato perso in questi anni di pesante crisi. L’inversione della tendenza di calo si è registrata a partire dal 1° trimestre 2014 è continuata nel 2015 e nel 2016, raggiungendo le 11.103 macchine . In questi primi 9 mesi del 2017 il numero delle macchine vendute o destinate alle flotte noleggio, cresce del +13,2% rispetto allo stesso periodo del 2016, del +34,2% rispetto al 2015, ma supera anche del +8,2% le vendite/noleggi registrati nei primi 9 mesi del 2011.

 

Fonte: Osservatorio Vendite Macchine per le Costruzioni CRESME- promosso da Cantiermacchine Ascomac

 

Fonte: Osservatorio Vendite Macchine per le Costruzioni CRESME- promosso da Cantiermacchine Ascomac

 

I dati della rilevazione ISTAT sul commercio estero nel periodo gennaio-luglio 2017, confermano il buon andamento del settore; le importazioni di macchine per le costruzioni e lavori stradali, nonostante la flessione di luglio, crescono a fine periodo del +2,0% su base annua. Le esportazioni in crescita costante negli ultimi tre mesi della rilevazione, totalizzano a fine periodo il +2,0%. E con un saldo in attivo di 1.176,4 milioni di euro la bilancia commerciale supera il valore registrato nel periodo gennaio-luglio 2016 del +2,1%.

Riproduzione consentita a condizione di citare la fonte

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.