XXXIII Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

Costruzioni, investimenti, materiali e componenti

NOV

23

2020

Ottobre: accelera la ripresa delle costruzioni, ma cala la fiducia per la fine dell’anno

Autore: Antonio Mura

E’ proseguita ad ottobre la ripresa del settore delle costruzioni.

Le imprese nel settore dei prodotti per le costruzioni che partecipano alla rilevazione del Cresme indicano, per ottobre, una dinamica di crescita in rafforzamento. Dopo l’exploit di agosto e il dato positivo di settembre, il mese appena passato è andato persino meglio delle attese. Prosegue la crescita sui canali Grande Distribuzione ed E-commerce; in miglioramento anche le vendite sul canale grossisti, in particolare, per i prodotti più innovativi; meno positivo il dato che riguarda ferramenta e negozi di prossimità. Al livello di prodotto, la crescita è generalizzata; una spinta significativa è arrivata dalla domanda di prodotti per la ristrutturazione interna, ma sono cresciute significativamente anche le soluzioni per la cantieristica da esterno. Le imprese, inoltre, indicano che nessun segnale sulla domanda è ancora arrivato dal Superbonus 110%. Molto positivo il dato sulle vendite di macchinari. Nonostante la tendenza più che positiva, l’aumento dell’incertezza legato alle misure di contenimento per la pandemia ha inciso sulla fiducia delle imprese, e le aspettative sono di un rallentamento della crescita negli ultimi due mesi dell’anno.

Nel dettaglio, ottobre è andato meglio del previsto. L’indicatore sintetico mensile Cresme/CLab registra una crescita del +7,2% rispetto allo stesso periodo del 2019 (correggendo per i giorni lavorativi), da confrontare con il +4,0% registrato a settembre.  Nel complesso, le risposte degli operatori si sono distribuite all’interno di un range che va dal +15% al -9%, ad indicare una maggiore variabilità rispetto ai mesi precedenti. Il peggioramento della situazione sanitaria e l’introduzione di misure di contenimento su base territoriale hanno impattato sul sentiment  generale: la previsione complessiva per l’anno si attesta, infatti, al -10,5%, in peggioramento rispetto al -9% di settembre. Ricordiamo, tuttavia, che ad aprile le attese sull’anno erano pari al -20%, e ancora a luglio del -13%.

Indice Cresme/Clab

 

Indice anticipatore Cresme/Clab

L’indicatore: Il Cresme, alla luce della approfondita conoscenza delle dinamiche settoriali, ha predisposto un indicatore sintetico che permette di seguire con cadenza mensile l’evoluzione della congiuntura nel settore delle costruzioni. A tal fine, il Cresme ha avviato un’iniziativa presso un panel ristretto di aziende leader in Italia e partecipanti al progetto di  knowledge-sharing CresmeLab.

Knauf, Bticino, Terreal, CIFA, Xella, Colorificio San Marco, Saint-Gobin, Cambielli Edilfriuli forniscono al Cresme indicazioni sull’andamento dell’attività, esprimendo anche delle valutazioni sulle aspettative nel medio termine. In questa prima fase l’indicatore restituisce più accuratamente l’andamento delle vendite sell-in e  verrà in seguito esteso al fine di catturare anche l’andamento in termini di sell-out.

Riproduzione consentita a condizione di citare la fonte

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.