XXXIII Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

87a CONFERENZA
EUROCONSTRUCT

12-13 Giugno 2019

CONVEGNO ACQUA, TERRITORIO E AMBIENTE COSTRUITO, INNOVAZIONE E RESILIENZA

14 Giugno 2019


Copertina 87a Conferenza Euroconstruct
Convegno Acqua 14 giugno 2019

ROMA – CASA DELL’ARCHITETTURA - ACQUARIO ROMANO

PIAZZA MANFREDO FANTI 47

Il 13 giugno 2019 il CRESME, partner italiano del network europeo del mercato delle costruzioni, organizza l’87a Conferenza EUROCONSTRUCT, che si terrà a Roma, presso l’Acquario Romano

Il 14 giugno 2019 il CRESME organizza il convegno “ACQUA, TERRITORIO E AMBIENTE COSTRUITO, INNOVAZIONE E RESILIENZA" interamente dedicato al tema dell’acqua, in Italia, Europa, nelle Economie avanzate e nei Paesi emergenti.

SFIDE E RISCHI PER LE COSTRUZIONI IN EUROPA

Nello scenario di incertezza e mutamento delle prospettive economiche, il rallentamento della crescita delle costruzioni pone importanti interrogativi.
Si può parlare ancora di ripresa? Quali sono i settori che ancora tirano? Quali i territori con ampi margini di sviluppo? Nei territori maturi, quali nuove sfide sono possibili per portare a compimento il processo di trasformazione e riconfigurazione del settore?

Il 13 giugno 2019 il network EUROCONSTRUCT e CRESME organizzano un congresso internazionale dedicato al mercato europeo delle costruzioni, con uno sguardo oltre i confini del vecchio continente e un approfondimento dedicato ad un mercato chiave, quello dell’acqua, in Italia, in Europa, nelle Economie avanzate e nei Paesi emergenti.

La conferenza del 13 giugno 2019, secondo la tradizionale struttura degli eventi del network, prevede una sessione mattutina in cui viene presentato in anteprima il nuovo quadro al 2021 per il mercato europeo delle costruzioni; le ultimissime tendenze macroeconomiche globali e la definizione dei rischi paese; le principali dinamiche che caratterizzano il mercato extraeuropeo delle costruzioni (macro-trend, scenario e previsioni). Nel corso della mattina saranno presentate le analisi territoriali a cura degli esperti del network EUROCONSTRUCT.
La sessione pomeridiana sarà dedicata al tema dell’acqua, in particolare dal punto di vista degli investimenti e della gestione delle risorse idriche; tema che viene approfondito durante il secondo giorno di conferenza.

Il 14 giugno 2019 si terrà il convegno "ACQUA, TERRITORIO E AMBIENTE COSTRUITO, INNOVAZIONE E RESILIENZA", organizzato dal CRESME, con la collaborazione dell’Ordine degli Architetti di Roma e H2O, interamente dedicato al tema dell’acqua. Il mercato dell’acqua, le criticità, forme e modelli di gestione, le misurazioni e le soluzioni tecnologiche più avanzate saranno analizzate all’interno di quattro sezioni tematiche dedicate al rapporto tra ACQUA e AMBIENTE, CITTÀ, EDIFICIO E IMPIANTO, che vedranno coinvolti relatori italiani e internazionali operanti nel mondo della tecnologia, della gestione, della progettazione e della politica.

Nella due giorni di lavori, relatori provenienti dai principali paesi europei e non solo, i rappresentanti di 19 istituti di ricerca, i massimi esperti a livello globale in tema di resilienza ambientale, i rappresentanti dei principali operatori internazionali del servizio idrico, si incontreranno a Roma, presso la Casa dell’Architettura (https://www.casadellarchitettura.it/), per discutere e rispondere alle domande dei partecipanti.

Due rapporti di ricerca del network EUROCONSTRUCT (Summary Report e Country Report), le presentazioni dei relatori dei due giorni di convegno saranno strumento di lavoro e fonte informativa messi a disposizione dei partecipanti.

87a CONFERENZA EUROCONSTRUCT: IL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 - SESSIONE MATTUTINA
CONTESTO MACROECONOMICO E MERCATO DELLE COSTRUZIONI GLOBALE ED EUROPEO

08.00
Registrazione
09.00
 
 
 
Saluti di benvenuto
 
 
 
FLAVIO MANGIONE Presidente Ordine degli Architetti di Roma
GABRIELE BUIA presidente ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili

Moderatore Giorgio Santilli, Il Sole 24 Ore

09.20
SCENARIO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE
ALESSANDRO TERZULLI
SACE
09.40
IL MERCATO EXTRAEUROPEO DELLE COSTRUZIONI (MACRO-TREND, SCENARIO E PREVISIONI)
ANTONIO MURA
CRESME
10.00
IL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI 2019-2021
ANTONELLA STEMPERINI
CRESME
10.20
SCENARIO DI MERCATO IN FRANCIA, BELGIO, PAESI BASSI
OEBELE VRIES
EIB (AMSTERDAM)
10.40
SCENARIO DI MERCATO NEL REGNO UNITO E IN IRLANDA
JAMES HASTINGS
EXPERIAN (LONDRA)
11.00
COFFEE BREAK
11.30
SCENARIO DI MERCATO IN GERMANIA, AUSTRIA E SVIZZERA
LUDWIG DORFFMEISTER
IFO INSTITUTE (MONACO)
11.50
SCENARIO DI MERCATO IN SPAGNA E PORTOGALLO
JOSEP R FONTANA
ITEC (BARCELLONA)
12.10
SCENARIO DI MERCATO NEI PAESI NORDICI (DANIMARCA, FINLANDIA, NORVEGIA, SVEZIA)
ANDERS BJERRE
CIFS (COPENAGHEN)
12.30
SCENARIO DI MERCATO NELL’EUROPA DELL’EST (POLONIA, REPUBBLICA CECA, SLOVACCHIA, UNGHERIA)
JANOS GASPAR
BUILDECON (BUDAPEST)
12.50
SCENARIO DI MERCATO AL 2021 IN ITALIA
LORENZO BELLICINI
CRESME
13.10
QUESTION TIME
13.25
ANNUNCIO PROSSIMA CONFERENZA EUROCONSTRUCT
13.30
Buffet Lunch

87a CONFERENZA EUROCONSTRUCT: IL MERCATO EUROPEO DELLE COSTRUZIONI
GIOVEDÌ 13 GIUGNO 2019 - SESSIONE POMERIDIANA
SPECIAL TOPIC: GESTIRE L’ACQUA E IL VALORE DELL’ACQUA

Moderatore Andrea Cirelli - H2O

14.30
ACQUA: MINACCIA O RISORSA?
LUCIO UBERTINI
UNESCO – WWAP
14.50
DAI RAPPORTI MONDIALI DELLE NAZIONI UNITE SULLE RISORSE IDRICHE (UN WWDR) ALLE STANZE DELL’ACQUA 2.0 (UNWWAP WATER ROOMS)
ENDRO MARTINI
ALTA SCUOLA
14.55
ACQUA, INNOVAZIONE E ECONOMIA CIRCOLARE: LO SCENARIO STRATEGICO WssTP E LE AZIONI ENEA
LUIGI PETTA
ENEA WssTP/WATER SUPPLY AND SANITATION TECHNOLOGY PLATFORM
15.10
INVESTIRE NELL'ACQUA: GLI STRUMENTI FINANZIARI DISPONIBILI
SIMONA CAMERANO
CASSA DEPOSITI E PRESTITI
15.25
LA GESTIONE DELL’ACQUA IN FRANCIA
PASCAL MARLIER
LE BIPE/ BDO ADVISORY
15.40
MERCATO, APPALTI, INVESTIMENTI: LO SCENARIO ITALIANO
LORENZO BELLICINI
CRESME
15.55






TAVOLA ROTONDA SUL FUTURO DELLE INFRASTRUTTURE PER L’ACQUA: INVESTIMENTI E BEST PRACTICE





GIORDANO COLARULLO
UTILITALIA
ALESSANDRO RUSSO
CAP HOLDING
FRANCO FOGACCI
HERA
STEFANO TERSIGNI
ISTAT
16.55
INTERVENTO CONCLUSIVO
ANDREA GUERRINI
WAREG - ARERA

Convegno ACQUA, TERRITORIO E AMBIENTE COSTRUITO, INNOVAZIONE E RESILIENZA
VENERDÌ 14 GIUGNO 2019

09.00
REGISTRAZIONE
Moderatore Emanuele Martinelli - Energia Media
SEZIONE 1: ACQUA E AMBIENTE
TRASFORMAZIONE DEL TERRITORIO, GESTIONE ACQUE, SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE
09.30
INTRODUZIONE:
ACQUA, SOSTENIBILITÀ, RESILIENZA: LO SCENARIO VISTO DALL’ITALIA
STEFANO MARIANI
ISPRA
09.45
DIFENDERSI DALL’ACQUA: INGEGNERIA AMBIENTALE, ARCHITETTURA DEL TERRITORIO E GESTIONE DEI FLUSSI
GIACOMO GALIMBERTI
STUDIO MAIONE
10.00
ACQUA E INQUINAMENTO: NUOVE RETI DI DEPURAZIONE
ANDREA ALISCIONI
METROPOLITANA MILANESE
10.15
DISPOSITIVI DI DECONTAMINAZIONE DELL'ACQUA E PRODUZIONE DI IDROGENO MEDIANTE ENERGIA SOLARE
LUISA PASTI
UNIVERSITA' DI FERRARA
10.30
 
 
 
 
 
 
TAVOLA ROTONDA: SENZ’ACQUA, TROPPA ACQUA
MODERA FILIPPO MARIA SOCCODATO – ALTA SCUOLA
 
 
 
 
 
ORNELLA SEGNALINI 
MIT DIREZIONE GENERALE PER LE DIGHE E LE INFRASTRUTTURE IDRICHE ED ELETTRICHE
ERASMO D’ANGELIS
AUTORITÀ DI BACINO DISTRETTUALE APPENNINO CENTRALE
MASSIMO GARGANO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE BONIFICHE ITALIANE
SEZIONE 2: ACQUA E CITTÀ
11.20
URBAN RESILIENCE AND CLIMATE CHANGE ROUNDUP OF EUROPEAN CITIES INNOVATIONS
MARCO FANTOZZI
ISLE UTILITIES - EUROPEAN TECHNOLOGY APPROVAL GROUP
11.35
LA LINEA D'ACQUA COME OPPORTUNITA' DELLA CITTA' DEL FUTURO
GUENDALINA SALIMEI
UNIVERSITA' LA SAPIENZA DI ROMA
11.50
SMART WATER GRID: L'INTERNET DELL'ACQUA
eLUX
STEFANO RINALDI
UNIVERSITÀ DI BRESCIA
12.05

 
TAVOLA ROTONDA: ACQUA, RESILIENZA, DIGITALIZZAZIONE E BEST PRACTICE



ANDREA GAMBI ROMAGNA ACQUE
GIANLUCA FUSCO A2A
EUGENIO BERTOLINI IRETI
13.00
BUFFET IN PIEDI
MODERATORE CHIARA TONELLI
SEZIONE 3: ACQUA E EDIFICIO NEL FUTURO
14.00
INTRODUZIONE: RISPARMIO IDRICO PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
CHIARA TONELLI
UNIROMATRE
14.20
VIVERE NELLO SPAZIO: ACQUA E MARTE
ELENA PETTINELLI
UNIROMATRE
14.40
DEPURARE LE ACQUE NERE FINO ALLA POTABILIZZAZIONE
FRANCO CATALDO
ACTINIUM CHEMICAL RESEARCH INSTITUTE
SEZIONE 4: ACQUA IMPIANTO BENESSERE NEL FUTURO
15.00
L'ACQUEDOTTO ROMANO: PROBLEMI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE
MICHELE LA ROCCA
UNIROMATRE
15.15
INNOVAZIONI PER IL FUTURO
ROBERTO ZOCCHI
WRc plc - WATER RESEARCH CENTER
15.30
TAVOLA ROTONDA: L’ACQUA NEL 2040: CARRELLATA DI INNOVAZIONI CON LE IMPRESE
LE INNOVAZIONI H2O TRA I PREMIATI A OTTOBRE - 5 MINUTI A INNOVAZIONE
16.40
CONCLUSIONI
17.00
CHIUSURA LAVORI

La partecipazione, previa registrazione in piattaforma formazione dell’Ordine Architetti Roma, dà diritto al riconoscimento di CREDITI FORMATIVI per i professionisti appartenenti all’Ordine degli Architetti (3cfp per la sessione mattutina, 3cfp per quella pomeridiana)

VENUE DEGLI EVENTI

CASA DELL’ARCHITETTURA - ACQUARIO ROMANO
PIAZZA MANFREDO FANTI 47 – 00185 ROMA

EVENTO PRE-CONFERENZA EUROCONSTRUCT

Il 12 giugno 2019 ai partecipanti alla Conferenza Euroconstruct sarà offerta una cena di gala in una location unica, la terrazza della Casa dei Cavalieri di Rodi, sita nel Foro di Augusto.
Prima della cena è organizzata una visita guidata alle Domus Romane di Palazzo Valentini.


CASA DEI CAVALIERI DI RODI
PIAZZA DEL GRILLO 1

Prima della cena è organizzata una visita guidata alle Domus Romane di Palazzo Valentini.
Per la visita sono stati riservati i turni dalle 14.30 alle 17.30. Ciascuna visita dura 90 minuti ed è prevista una guida in lingua inglese. I posti sono assegnati fino ad esaurimento, in base alle preferenze di prenotazione.


Orario
ingressi
Posti
disponibili
16.00 16
17.00 13
LE DOMUS ROMANE DI PALAZZO VALENTINI – PARTICOLARE
VIA FORO TRAIANO 85

PREZZI CONFERENZA EUROCONSTRUCT – 13 GIUGNO 2019

Premium package
Standard package
Ulteriore partecipante stessa impresa
€ 2.200,00 (IVA esclusa)
€ 1.600,00 (IVA esclusa)
€ 600,00 (IVA esclusa)
Welcoming evening 12 giugno
Partecipazione alla conferenza 13 giugno
Summary report+conference report
Country report
 

14 GIUGNO 2019
ACQUA, TERRITORIO E AMBIENTE COSTRUITO,
INNOVAZIONE E RESILIENZA

INGRESSO GRATUITO

La partecipazione, previa registrazione in piattaforma formazione dell’Ordine Architetti Roma, dà diritto al riconoscimento di CREDITI FORMATIVI per i professionisti appartenenti all’Ordine degli Architetti (3cfp per la sessione mattutina, 3cfp per quella pomeridiana)

I soci CRESME hanno diritto a uno sconto del 30% sui prezzi della conferenza

Non sei socio del Cresme? Scopri i vantaggi

Se sei socio del Cresme effettua il Login per riempire i campi

Compila il form di registrazione agli eventi CRESME

CONVEGNO ACQUA 14 giugno 2019

Solo per partecipanti alla Conferenza Euroconstruct

2° partecipante stessa società
Socio Cresme
Membro Euroconstruct
Gala dinner (12 giugno)
Richieste speciali dinner (intolleranze, vegetariano...)
Visita guidata (12 giugno)
l'informativa sulla privacy

I nostri punti di forza

  • Oltre 50 anni di esperienza nel settore delle costruzioni

  • La soddisfazione dei clienti

  • Orientamento all'innovazione e alla formazione

  • L'accuratezza nell'analisi dei dati

Il pagamento si può effettuare tramite bonifico bancario i cui estremi sono indicati di seguito:
Intestazione: CRESME Ricerche S.p.A.
Banca: UNICREDIT SPA
Agenzia: Viale Libia, 80/82 - 00199 Roma
IBAN: IT 93 X 02008 05219 000000387163
BIC SWIFT: UNCRITM178L

CONTACT INFO

CRESME Ricerche Spa
Piazza Mincio 2 – 00198 Roma
Tel. +39/0688807100
Contattaci

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.