Presentazione XXXIV Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

2° Rapporto Congiunturale sul Mercato dei Serramenti


Copertina congiunturale serramenti

 

CRESME ha realizzato il secondo Rapporto Congiunturale e previsionale dedicato ai serramenti; è il primo esito di un importante sistema informativo in grado di descrivere e prevedere cosa succede in un mercato che in Italia, considerando l’intera filiera, produzione-distribuzione-installazione vede coinvolti 106mila imprese e 290mila addetti; uno dei temi che vengono affrontati è l’indice di sostituzione dello stock di finestre esistenti (più di 200 milioni nel comparto residenziale) che consente di disegnare la domanda del mercato.
Oltre al rapporto il CRESME ha organizzato un sistema informativo che può essere interrogato in forma personalizzata.

 

CONTENUTO DEL RAPPORTO

  1. INQUADRAMENTO INTERNAZIONALE
    1. Lo scenario economico
    2. Il mercato mondiale delle costruzioni
  2. I NUMERI DEI SERRAMENTI: QUADRO GENERALE AL 2016
    1. Il settore dei serramenti: dalla produzione alla distribuzione nel periodo 2012-2016
    2. Le forme societarie 2012-2016
    3. Le dimensioni aziendali
    4. Gli installatori di serramenti
    5. Le dimensioni degli installatori di serramenti
    6. Gli installatori di serramenti nel territorio
    7. Schede territoriali
  3. LE DIMENSIONI E LE CARATTERISTICHE DELLO STOCK DI FINESTRE E PORTE NEL 2018
    1. Le finestre negli edifici residenziali
      1. La costituzione e le caratteristiche del parco finestre in Italia
      2. Il ciclo del rinnovo applicato allo stock
  4. IL MERCATO DEI SERRAMENTI 2017-2021
    1. Il mercato potenziale 2018 – 2021 dei serramenti per finestre
    2. Il mercato dei serramenti per finestre 2010 – 2018 e previsione 2021
    3. La sostituzione di serramenti per finestre nei dati ENEA: i risultati degli incentivi alla riqualificazione energetica
      1. I possibili effetti della eliminazione degli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica e stima della riduzione dell’incentivo fiscale dal 65% al 50%
    4. I segmenti del mercato dei serramenti per finestre
      1. Il settore residenziale
      2. Le finestre nel settore non residenziale: edifici per uffici, scuole e alberghi
    5. Il mercato potenziale 2018 – 2021 delle porte
    6. Il mercato delle porte 2010 – 2018 e previsione 2021
    7. I segmenti del mercato delle porte
      1. Il settore residenziale
      2. Le porte nel settore non residenziale: edifici per uffici, scuole e alberghi
FOCUS – LA SOLA TRASMITTANZA TERMICA NON E’ SUFFICIENTE PER VALUTARE L’IMPATTO DEGLI INTERVENTI SUI CONSUMI ENERGETICI
IL MERCATO TERRITORIALE DEI SERRAMENTI

Prezzi dei rapporti:

2° Rapporto Congiunturale sul Mercato dei Serramenti

  • € 2.000,00 + 22% IVA: € 2.440,00
  • € 1.000,00 + 22% IVA: € 1.220,00 (Soci Cresme, CNA Produzione)

Approfondimento statistico al 2° Rapporto Congiunturale Serramenti

  • Contattare il Cresme
Non sei socio del Cresme? Scopri i vantaggi
Il pagamento si può effettuare tramite bonifico bancario i cui estremi sono indicati di seguito:
Intestazione: CRESME Ricerche S.p.A.
Banca: UNICREDIT SPA
Agenzia: Viale Libia, 80/82 - 00199 Roma
IBAN: IT 93 X 02008 05219 000000387163
BIC SWIFT: UNCRITM178L

Se sei socio del Cresme effettua il Login per riempire i campi

Compila il form di richiesta

No

Opzionale

l'informativa sulla privacy

I nostri punti di forza

  • Oltre 50 anni di esperienza nel settore delle costruzioni

  • La soddisfazione dei clienti

  • Orientamento all'innovazione e alla formazione

  • L'accuratezza nell'analisi dei dati

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.