XXXIII Rapporto Congiunturale Cresme SCOPRI DI PIU'

Gli studi e le ricerche del CRESME 2013-2023

Sei interessato ad uno studio o ad una ricerca? Contattaci ora oppure chiama lo 0688807100

Totale: 127

OPERE PUBBLICHE E INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO IN ITALIA E IN EUROPA NEL XXI SECOLO

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali - Territorio, Energia e Ambiente

Nello studio si è proposto un quadro comparativo delle dotazioni infrastrutturali al livello internazionale, con particoalre riguardo alle infrastrutture di trasporto. D’altra parte, le infrastrutture di trasporto, modificando i perimetri di accessibilità dei territori riducendo i costi ed i tempi di collegamento, rappresentano un fattore primario in grado di influenzare i processi di agglomerazione e localizzazione di imprese e persone, favorendo lo sviluppo di economie di scala. Anche per questo quando si analizza da un punto di vista critico il tema della competitività del sistema produttivo italiano spesso si parte dal presupposto che l’elemento infrastrutturale rappresenti uno dei fattori maggiormente penalizzanti. Lo studio dimostrache questo assunto trova conferma (seppur con le cautele del caso) in alcune analisi sulla dotazione fisica, ma le evidenze sono meno chiare quando si analizzano aspetti legati al funzionamento e all’efficienza della rete, soprattutto quella stradale (es. indici di accessibilità). Inoltre, se un certo deficit infrastrutturale del nostro Paese esiste esso non sembra dovuto ad un minore sforzo di investimento o ad una spesa per la manutenzione inadeguata; bisogna quindi indagare il processo per cui l’input finanziario si traduce nell’infrastruttura vera e propria, individuando possibili fattori di criticità e il loro impatto sui costi complessivi (realizzazione e manutenzione) delle opere pubbliche.

Economia e Turismo, modelli a confronto: la Sardegna e i suoi competitor

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali - Territorio, Energia e Ambiente

L'analisi ha analizzato in maniera approfondita i trend e le dinamiche del turismo nazionale e internazionale nel mediterraneo e in Sardegna. L'obiettivo raggiunto è stato quello di descrivere lo stato attuale del settore turistico in Sardegna e tracciare scenari di sviluppo, aree strategiche, potenzialità, opportunità, criticità. A tale scopo lo studio ha definito il modello di offerta regionale corrente e lo ha confrontato con altre realtà nazionali e internazionali che competono per intercettare la domanda turistica nel Sud Europa (le regioni italiane, Baleari, Corsica, Creta, Cipro, Algarve, Croazia). Lo studio ha incluso un’indagine campionaria presso  un campione rappresentativo di operatori del settore.

Analisi territoriale socio-economica e valutazione dell’impatto della linea AV/AC Napoli-Bari

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali - Territorio, Energia e Ambiente

RFI, con il supporto della Regione Campania e di ACAMIR, ha realizzato lo Studio di Sostenibilità dell’Itinerario ferroviario Napoli-Bari.  Ai fini di una opportuna integrazione, si è avviata un’attività di integrazione delle analisi già contenute all’interno dello Studio di Sostenibilità. Oggetto dell’integrazione è stata la realizzazione di una analisi demografica e socio-economica sui territori interessati dal tracciato dell’Itinerario Napoli-Bari, al fine di valutare e quantificare gli effetti della realizzazione del potenziamento dell’infrastruttura, in particolare l’aumento del valore aggiunto delle aree attraversate e il ripopolamento e le nuove possibili iniziative di carattere imprenditoriale che l’infrastruttura rinnovata, e gli investimenti complementari associati, saranno in grado di stimolare. 

Il project financing per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia - Stato dell'arte, criticità e prospettive Cosa accade dopo l'aggiudicazione dei contratti di concessioni di lavori: da un'analisi di oltre 1.000 progetti tra il 2002 e il 2014

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

La Presidenza del Consiglio dei Ministri – DIPE ha stipulato una convenzione con Cresme Europa Servizi per il monitoraggio delle fasi successive all’aggiudicazione dei contratti.

I risultati più rilevanti, emersi dal monitoraggio, sono presentati nel Rapporto "IIl project financing per la realizzazione delle opere pubbliche in Italia - Stato dell'arte, criticità e prospettive. Cosa accade dopo l'aggiudicazione dei contratti di concessioni di lavori: da un'analisi di oltre 1.000 progetti tra il 2002 e il 2014" realizzato dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Infrastrutture strategiche - Dalla “legge obiettivo” alle opere prioritarie - 10° Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici - Camera dei deputati

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

La decima edizione del Rapporto sull’attuazione della “legge obiettivo” si inserisce in un contesto profondamente mutato e in piena evoluzione in cui il nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, ha, tra l’altro, previsto l’abrogazione della “legge obiettivo” e la definizione di una nuova disciplina per la programmazione e il finanziamento delle infrastrutture e degli insediamenti prioritari per lo sviluppo del Paese. 
Il Rapporto fornisce i risultati del monitoraggio sull’attuazione del Programma delle infrastrutture strategiche al 31 marzo 2016 in considerazione della transizione in atto dalla vecchia alla nuova programmazione, che sarà definita nel Documento pluriennale di pianificazione, in cui si procederà a una mappatura e a una ricognizione di tutti gli interventi già compresi negli strumenti di pianificazione e di programmazione vigenti alla data di entrata in vigore del nuovo Codice. In questa edizione particolare attenzione è posta per le opere prioritarie elencate nel Documento di economia e finanza 2015, e recentemente confermate nel Documento di economia e finanza 2016, in quanto configurano una prima selezione delle opere che, sulla base delle indicazioni di tale documento, dovrebbero confluire nella nuova programmazione.

Servizio di supporto alla progettazione della Banca Dati nazionale degli Operatori Economici (BDOE)

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

Attività di supporto e assistenza tecnica al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti finalizzate ad analizzare i soggetti, le funzioni e le fonti di dati disponibili per la progettazione e lo sviluppo della struttura della BDOE, Banca Dati nazionale degli Operatori Economici.

Le infrastrutture strategiche - Lo stato di attuazione del Programma al 31 dicembre 2016 - Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici - Camera dei deputati

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

Lo studio riporta i dati disintesi del monitoraggio sullo stato della programmazione e della realizzazione delle infrastrutture strategiche al 31 dicembre 2016.
I dati riportati nel documento si basano sull’aggiornamento del sistema informativo SILOS (Sistema informativo legge opere strategiche), accessibile sul portale e sul sito web della Camera dei deputati, che contiene una tabella generale degli interventi pubblicata anche in formato di tipo aperto (linked open data) e 207 schede riguardanti le opere infrastrutturali deliberate dal CIPE e le tratte ferroviarie Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina di competenza del Commissario straordinario. 

 

Il mercato dei contratti pubblici – Lavori, servizi e forniture nel periodo 2012-2016 - Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici - Camera dei deputati

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

Lo studio analizza le dinamiche del mercato dei contratti pubblici dal 2012 al 2016 e contiene elementi di informazione sulla domanda e sulle aggiudicazioni di lavori, servizi e forniture di importo pari o superiore a 40.000 euro, con particolare attenzione alle procedure di scelta del contraente adottate dalle oltre trentamila stazioni appaltanti nazionali, alla dimensione economica dei contratti, alle committenze e al territorio. La scelta di analizzare un orizzonte temporale quinquennale è determinata dalla necessità di disporre di un periodo di riferimento più lungo, al fine di confrontare i dati dell’ultimo anno, in cui è entrato in vigore il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 50 del 2016, con quelli precedenti.

Le infrastrutture strategiche - Risorse disponibili e ripartizione territoriale - Rapporto per la VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici - Camera dei deputati

Categoria: Studi e servizi per le attività istituzionali della P.A.

Lo studio analizza le risorse disponibili, alla data del 31 maggio 2017, per le infrastrutture strategiche.
L’analisi delle disponibilità si articola in tre parti:
- la prima parte riporta le disponibilità suddivise tra opere prioritarie e non prioritarie, e tra le diverse fonti di finanziamento;
- la seconda parte analizza la ripartizione territoriale delle disponibilità, per macro area geografica e per regione, che considera anche i dati della popolazione residente e della superficie territoriale;
- la terza parte si concentra sui finanziamenti per l’attuazione del Piano operativo infrastrutture, tenuto conto del fatto che l’aggiornamento delle disponibilità nel 2017 è riconducibile in prevalenza a tale Piano, e reca un’elencazione degli interventi finanziati dal Piano nell’ambito delle opere prioritarie e non prioritarie del Programma delle infrastrutture strategiche.

Studio sulle opportunita’ di trasformazione e valorizzazione di un’area di 2 milioni di mq, situata nell'area metropolitana di Roma

Categoria: Mercato immobiliare e domanda abitativa

Lo studio di pre-fattibilità è finalizzato a prospettare, in modo modulare e progressivo, opportunità e scenari di sviluppo e trasformazione del terreno in oggetto, il più possibile coerenti con: la pianificazione locale, la domanda emergente dal contesto locale e sovralocale;  le  auspicabili attese di redditività (della proprietà e derivanti dalla gestione delle attività); gli orientamenti politico/strategici dell’amministrazione locale.

Gli obiettivi raggiunti dall'indagine, integrati fra loro, sono stati:

  • Chiarire le ambiguità sull’interpretazione delle norme Tecniche di Attuazione, delle destinazioni d’uso ammissibili.
  • Esplorare il mercato locale e di quadrante metropolitano dei servizi per definire scenari di mix funzionale coerenti con l’attuale destinazione urbanistica del territorio in modo da poter valutare le diverse opzioni di valorizzazione dell’area in esame.
  • Definizione dei profili di redditività degli scenari funzionali ammissibili.

Indagine e analisi sull’attuale posizionamento e sulle prospettive di mercato dei prodotti per manti di copertura

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

La finalità dello studio consiste nella descrizione dello scenario competitivo all’attualità e a medio termine (2017-2022). In particolare, la Committenza è interessata ad un approfondimento sul ruolo e la dimensione dei competitors. Soddisfare tale finalità ha presupposto il raggiungimento di tre obiettivi intermedi:
1. la conoscenza dell’esatta dimensione complessiva delle aree mercato che potenzialmente sono deputate ad assorbire i prodotti per manti di copertura;
2. il posizionamento dei prodotti caratteristici della Committenza e dei prodotti alternativi e concorrenti;
3. La conoscenza adeguata ed approfondita degli elementi che contribuiscono ad alimentare l’esercizio di scenario e, in particolare, l’evoluzione della domanda.

Lo studio si è erticolato nei seguenti momenti: 

Fase 1. il dimensionamento del patrimonio esistente e dell’ambiente mercato
fase 2. indagine e analisi di posizionamento e motivazionale dei diversi sistemi e prodotti per le coperture
fase 3. gli scenari di mercato, evoluzione e analisi swot
fase 4. analisi dei competitors

Elettrodomestici Bruni e illuminazione - Dossier e banca dati

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

La banca dati sullo stato del mercato italiano degli apparecchi bruni e per l’illuminazione  contiene, per il settore abitativo e terziario:

  1. le caratteristiche estetiche, tecniche, prestazionali e di assorbimento energetico dei prodotti  immessi sul mercato italiano;
  2. le dimensioni e le dinamiche annuali del mercato (quantità e importi in euro);
  3. i prezzi di vendita ed i target di riferimento;
  4. i margini e le modalità di innovazione (di marketing, di processo, di prodotto).

I fenomeni rilevati sono relativi a:

  • Personal computer e accessori (stampante, fax, scanner, ecc.)
  • televisori
  • monitor video (es.: per video sorveglianza, TV CC, ecc.)
  • apparecchi per l’illuminazione

Elettrodomestici Bianchi - Dossier e banca dati

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

La banca dati sullo stato del mercato italiano degli elettrodomestici bianchi (o grandi elettrodomestici)  registra, in ambito residenziale:

  1. le caratteristiche estetiche, tecniche, prestazionali e di assorbimento energetico dei prodotti e immessi sul mercato italiano;
  2. le dimensioni e le dinamiche annuali del mercato (quantità  e importi in euro);
  3. i prezzi di vendita ed i target di riferimento;
  4. i margini e le modalità  di innovazione (di marketing, di processo, di prodotto).  

I fenomeni rilevati sono relativi a: lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, frezeer, forni e fornelli

Domanda abitativa e stima del patrimonio residenziale invenduto in Lombardia

Categoria: Mercato immobiliare e domanda abitativa

L'incarico affidato da Eupolis (Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione della Regione Lombardia) è articolato in due sezioni:

Prima sezione: analisi delle trasformazioni socio-demografiche e definizione dello scenario ventennale della domanda abitativa insorgente con articolazione in aree ATO (Ambiti Territoriali Omogenei);

Seconda sezione: stima dello stock abitativo invenduto negli ambiti ATO con l'ausilio di una indagine campionaria presso i Comuni e l'acquisizione dei dati sulle domande di esenzione da parte delle imprese dal pagamento delle imposte locali sui "beni merce" (immobili costruiti e mai venduti o locati).

Dinamiche socio-demografiche e scenario della domanda abitativa nel comune di Orbetello

Categoria: Mercato immobiliare e domanda abitativa

Analisi dello scenario demografico e della domanda abitativa nel comune di Orbetello, nel suo Sistema Locale del Lavoro, e nella provincia di Grosseto:

  • Evoluzione storica e scenario previsionale della popolazione;
  • Fenomeni migratori e trasformazione della struttura per età della popolazione
  • Scenario delle famiglie con dettaglio delle due componenti del bilancio (nuove famiglie ed estinzione delle famiglie esistenti)
  • Stima della domanda abitativa primaria nel prossimo decennio e segmentazione delle nuove famiglie per cacacità di accesso all'alloggio.

Rapporto Sicurezza 2017

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

Redazione per conto di CNCPT del RAPPORTO ATTIVITA' 2017, approfondendo l'analisi dei seguenti temi:

  • Evoluzione storica e congiunturale delle dinamiche infortunistiche generali e nel settore costruzioni (infortuni e morti sul lavoro);
  • Analisi delle dinamiche delle Casse Edili (lavoratori iscritti, assenza per malattia e infortunio) e analisi comparata della frequenza in rapporto al resto del settore costruzioni;
  • Rapporto sull'attività svolta dai CPT territoriali ed analisi delle trasformazioni strutturali nel processo di unificazione con gli Enti Scuola;
  • Studio delle problematiche del cantiere condotta analizzazndo i dati dettagliati forniti da un campione di CPT che forniscono informazioni su ogni singola visita e stima del volume sanzionatorio teorico in rapporto alle inadempienze rilevate.

Rapporto dal Territorio 2016 INU

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

Collaborazione alla redazione del Rapporto dal Territorio 2016 dell'INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), curando in particolare:

  • Fornitura dei dati socio-economici di base, investimenti in costruzioni ed attività edilizia, per la redazione de "Le AGENDE delle SEZIONI INU REGIONALI", Volume Primo, Parte IV;
  • Considerazione sui processi di urbanizzazione e insediamento, Volume Secondo, Scenari per la Pianificazione;
  • Analisi delle trasformazioni socio-economiche territoriali in atto e definizione dello scenario demografico decennale nei sistemi insediativi (Sistemi Metropolitani, Città Medie, Comuni minori), Volume Secondo, Capitolo 8 "Sviluppo economico e trasformazioni territoriali"; Capitolo 9, "Gli scenari socio-demografici dei sistemi insediativi".

Il sistema dell’offerta e il subappalto in Italia

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

Per inquadrare la tipicità del mercato italiano, nel primo capitolo è descritto il contesto internazionale, attraverso i risultati delle indagini di ENR sui primi 250 contractors  globali.  Significativo il confronto tra la situazione più recente e quella risalente al periodo pre-crisi. Il primo dato che emerge è che la realtà imprenditoriale italiana è affetta da una sindrome congenita di “piccola dimensione”, fenomeno particolarmente accentuato nel settore delle costruzioni. Segue una analisi di inquadramento della struttura dell’offerta nel mercato europeo delle costruzioni. Il dato di mercato si riferisce al valore della produzione delle costruzioni nei 19 paesi che fanno parte del network europeo delle costruzioni Euroconstruct, mentre i dati sulla struttura dell’offerta del settore delle costruzioni sono di fonte Eurostat, e si riferiscono all’anno 2015. Nel terzo capitolo viene presentata l’analisi storica di lungo periodo del processo di evoluzione del sistema delle costruzioni italiano che mostra, con grande chiarezza, da un lato l’eccezionale crescita delle imprese che vi operano sino al 2011, dall’altro la progressiva frammentazione dell’offerta. Tra il 2014 e 1951 le unità locali delle imprese sono cresciute 12 volte, il numero è cresciuto del 187% e la dimensione media si è ridotta del 76%.  Infine si entra nel tema specifico della ricerca, quello della  difficile misurazione del subappalto, difficoltà dovuta allo scarso livello di informazioni disponibili. Le analisi riportate per illustrare il fenomeno sono quelle dell’Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di lavori, servizi e forniture (AVCP) sulla banca dati delle aggiudicazioni, nonché  sulla banca dati dei Certificati di esecuzione dei Lavori (CEL).

Studio di fattibilità per l’organizzazione di una road-map di presentazioni della Torino-Lione alle principali imprese europee

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

Nell’ambito dell’incarico assegnato da TELT a CRESME per la realizzazione di uno studio di fattibilità mirato a consentire a TELT di valutare le migliori possibilità e i migliori modelli organizzativi per realizzare il proprio progetto di promozione, il CRESME ha proposto un iter procedurale articolato in diverse fasi. Una prima fase desk , finalizzata alla individuazione del potenziale bacino di imprese interessate al progetto, ha portato alla definizione di un elenco di 52 contractors europei, nonché all’ individuazione di quattro paesi presso i quali organizzare la presentazione della Torino-Lione. Per la successiva fase volta all’INDIVIDUAZIONE dei SOGGETTI POTENZIALI ORGANIZZATORI CONVEGNI INFORMATIVI, i primi contatti si sono tenuti ad Amsterdam, in occasione della conferenza semestrale del network, tenutasi lo scorso 9 giungo 2017. Ai primi contatti hanno fatto seguito incontri e riunioni interne ai vari istituti al fine di valutare l’interesse in linea generale al progetto, che hanno portato in alcuni casi alla conferma della piena disponibilità al progetto da parte degli istituti stessi, mentre in altri casi sono stati segnalati soggetti più idonei alla finalità del progetto. Una volta individuati i soggetti interessati, sono stati definiti gli elementi chiave per la predisposizione delle proposte di fattibilità. La presentazione al committente delle proposte di fattibilità è stata accompagnata da un’analisi di inquadramento del mercato delle costruzioni nei paesi di riferimento, attraverso alcuni dati statistici relativi al valore della produzione del settore delle costruzioni e alla struttura dell’offerta settoriale nei paesi scelti per ospitare i convegni, insieme a quelli di provenienza delle imprese da invitare ai vari eventi.

La mobilità delle imprese

Categoria: Marketing strategico e ricerche di mercato

Lo studio ha l’obiettivo di analizzare la mobilità delle imprese che realizzano lavori e opere pubbliche sul territorio nazionale. Si compone di una nota di sintesi in cui vengono presentati i dati complessivi relativi alle aggiudicazioni di gare di importo superiore a un milione nelle regioni italiane, in base alla regione di provenienza delle imprese aggiudicatarie, in ciascuno dei sei anni oggetto di indagine. Nei sei allegati statistici sono poi presentati, per ciascun anno, i dati relativi alle aggiudicazioni nelle regioni italiane articolati in base a tre classi dimensionali (da 1 a 2,5 milioni, da 2,5 milioni a 5 milioni, oltre 5 milioni) e due criteri di aggiudicazione (offerta economicamente più vantaggiosa e prezzo più basso).

EUROCONSTRUCT

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

In occasione della sessione estiva della conferenza Euroconstruct, il CRESME predispone il Rapporto Italia, che presenta l’aggiornamento delle stime relative alla dinamica a consuntivo per il 2017 del settore delle costruzioni, nonché l’aggiornamento dell’outlook per i diversi segmenti di mercato per il periodo 2018-2020. Il rapporto Italia, insieme agli altri 18 rapporti monografici redatti dai relativi Istituti nazionali specializzati nelle costruzioni appartenenti al network Euroconstruct, rappresenta uno dei due Rapporti diffusi in occasione delle conferenze semestrali del network (Country Report). L’altro atto della Conferenza è un report di sintesi sulla dinamica complessiva dei tre segmenti di mercato delle costruzioni in Europa, che comprende anche un inquadramento macroeconomico generale (Summary Report).  

Le dinamiche economiche e la domanda non residenziale nel comune e nella provincia di Modena

Categoria: Mercato immobiliare e domanda abitativa

Lo studio si propone di ricostruire le dinamiche economiche nei territori del modenese e la definizione e individuazione di scenari di sviluppo dell’economia in generale, e più in particolare della domanda edilizia non residenziale. L’analisi si articola secondo diversi ambiti tematici, ai quali corrispondono diversi livelli di dettaglio territoriale. Il percorso di ricerca inizia con l’inquadramento e la definizione degli ambiti territoriali sui quali vengono condotti i diversi livelli di analisi. Il primo capitolo è dedicato alla definizione e mappatura dei percorsi di sviluppo.  In particolare per la definizione dell’ambito territoriale si è fatto riferimento ai sistemi locali del lavoro, articolazione territoriale delle attività economiche che, meglio di altre rappresenta la situazione economica di un determinato territorio. Nel secondo capitolo è stata svolta una analisi di inquadramento macroeconomico, per delineare un quadro evolutivo generale del territorio. Si è poi proceduto ad una ricostruzione di base della struttura economica. Da un inquadramento dell’economia della Provincia di Modena nel contesto regionale , si passa all’analisi degli ambiti territoriali di riferimento (Comune, SLL, Provincia e Regione). Per questi è stata ricostruita la struttura economica al 2014, l’evoluzione 2001-2011-2014, nonché la specializzazione economica dei territori, con l’ausilio della rappresentazione cartografica.  Per la struttura economica al 2011 si è scesi a livello di rioni all’interno del comune di Modena. Il capitolo 6 del rapporto è dedicato all’analisi cluster che colloca il Comune di Modena tra tutti i comuni italiani dal punto di vista dei principali indicatori economici-demografici-insediativi.  Segue un’analisi del  mercato delle costruzioni, sotto diversi aspetti: in termini di stock, consistenza dello stock escidente, in termini di compravendite, nonché in termini di immobili offerti in vendita on in locazione nei vari ambiti territoriali. Negli ultimi capitoli sono sintetizzate informazioni qualitative emerse nel corso delle interviste con imprenditori e rappresentanti di categoria, nonché grazie ai dati  forniti dal Consorzio Attività Produttive. Sulla base di tutti i dati e  informazioni  emersi, sono stati definiti gli scenari strategici e sostenibili in ambito economico, con le relative conseguenze anche negli ambiti sociale e demografico, per la città di Modena e gli altri ambiti territoriali collegati

3° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul mercato dell’installazione degli impianti in Italia 2017 - 2020

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

Lo studio vuole fornire agli operatori del mercato una chiave di lettura delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli Impianti elettrici civili e industriali; degli impianti di telefonia e trasmissione dati; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili. Lo studio quest’anno è corredato di un approfondimento statistico sul mercato degli impianti in ognuna delle provincie italiane (contattare il Cresme).

Cross Border Trade for Construction Products

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

Il Cresme ha collaborato alla stesura  di un rapporto di analisi per la Commissione Europea sull'impatto sul commercio intraeuropeo dell'entrata in vigore della regolamentazione sul commercio di prodotti per le costruzioni.

Il mercato dei Serramenti in Italia: primo rapporto Congiunturale Previsionale 2017

Categoria: Analisi congiunturali e previsionali

CRESME ha realizzato un nuovo Rapporto Congiunturale e previsionale dedicato ai serramenti; è il primo esito di un importante sistema informativo in grado di descrivere e prevedere cosa succede in un mercato che in Italia, considerando l’intera filiera, produzione-distribuzione-installazione vede coinvolti 107mila imprese e 291mila addetti; uno dei temi che vengono affrontati è l’indice di sostituzione dello stock di finestre esistenti (più di 200 milioni nel comparto residenziale) che consente di disegnare la domanda del mercato. Oltre al rapporto il CRESME ha organizzato un sistema informativo che può essere interrogato in forma personalizzata.

Prima Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. Ultima 

Questo sito utilizza i cookies di profilazione per tenere conto delle scelte di navigazione fatte dall’utente. Inoltre, vengono utilizzati anche cookies di parti terze. Per avere maggiori informazioni e conoscere come negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie consulta la nostra Cookie Policy. Continuando a navigare sul sito, l’utente accetta l’uso dei cookies. Per proseguire conferma di aver preso visione di questo avviso cliccando sul tasto qui sotto o su qualsiasi altra parte del sito.