Lo studio si propone di ricostruire le dinamiche economiche nei territori del modenese e la definizione e individuazione di scenari di sviluppo dell’economia in generale, e più in particolare della domanda edilizia non residenziale. L’analisi si articola secondo diversi ambiti tematici, ai quali corrispondono diversi livelli di dettaglio territoriale. Il percorso di ricerca inizia con l’inquadramento e la definizione degli ambiti territoriali sui quali vengono condotti i diversi livelli di analisi. Il primo capitolo è dedicato alla definizione e mappatura dei percorsi di sviluppo. In particolare per la definizione dell’ambito territoriale si è fatto riferimento ai sistemi locali del lavoro, articolazione territoriale delle attività economiche che, meglio di altre rappresenta la situazione economica di un determinato territorio. Nel secondo capitolo è stata svolta una analisi di inquadramento macroeconomico, per delineare un quadro evolutivo generale del territorio. Si è poi proceduto ad una ricostruzione di base della struttura economica. Da un inquadramento dell’economia della Provincia di Modena nel contesto regionale , si passa all’analisi degli ambiti territoriali di riferimento (Comune, SLL, Provincia e Regione). Per questi è stata ricostruita la struttura economica al 2014, l’evoluzione 2001-2011-2014, nonché la specializzazione economica dei territori, con l’ausilio della rappresentazione cartografica. Per la struttura economica al 2011 si è scesi a livello di rioni all’interno del comune di Modena. Il capitolo 6 del rapporto è dedicato all’analisi cluster che colloca il Comune di Modena tra tutti i comuni italiani dal punto di vista dei principali indicatori economici-demografici-insediativi. Segue un’analisi del mercato delle costruzioni, sotto diversi aspetti: in termini di stock, consistenza dello stock escidente, in termini di compravendite, nonché in termini di immobili offerti in vendita on in locazione nei vari ambiti territoriali. Negli ultimi capitoli sono sintetizzate informazioni qualitative emerse nel corso delle interviste con imprenditori e rappresentanti di categoria, nonché grazie ai dati forniti dal Consorzio Attività Produttive. Sulla base di tutti i dati e informazioni emersi, sono stati definiti gli scenari strategici e sostenibili in ambito economico, con le relative conseguenze anche negli ambiti sociale e demografico, per la città di Modena e gli altri ambiti territoriali collegati