Skip to content Skip to footer

9° Rapporto Congiunturale e Previsionale sul mercato dell’installazione degli impianti in Italia 2023-2025

2.000,00 + 22% IVA

I prezzi riservati ai soci:

socio: 1.000,00 + 22% IVA

socio extra: 1.000,00 + 22% IVA

socio cresmelab: Gratis

Diventa socio

Lo studio vuole fornire agli operatori del mercato una chiave di lettura delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili. E’ anche esaminata la dotazione impiantistica in essere nel patrimonio immobiliare italiano, oltre ai rapporti commerciali con l’estero e al mercato pubblico degli impianti civili ed industriali.

Descrizione

CRESME con la Collaborazione di ANIMA, ANGAISA e Mostra Convegno Expocomfort, a luglio 2023 a Milano, ha presentato il 9° RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA.
Lo studio vuole fornire agli operatori del mercato una chiave di lettura delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili. E’ anche esaminata la dotazione impiantistica in essere nel patrimonio immobiliare italiano, oltre ai rapporti commerciali con l’estero e al mercato pubblico degli impianti civili ed industriali.

Lo studio anche quest’anno è affiancato da un approfondimento statistico sul mercato italiano delle diverse tipologie di impianti, su base provinciale (contattare il Cresme).

9° Rapporto impianti - CresmeNel 2022 le industrie produttrici di impianti per l’edilizia – idrotermosanitari, impianti per la sicurezza e ascensori – hanno visto aumentare il proprio fatturato del 8,6% (dopo il +36% del 2021), la distribuzione del 28%, l’installazione del 28,1%; gli investimenti effettuati dalla domanda finale (gli utilizzatori), ammontano a 55,6 miliardi di euro, inclusi i lavori sviluppati da imprese non specializzate e/o dal fai-da-te.

La somma dei fatturati della filiera impiantistica per l’edilizia (con l’esclusione dei prodotti elettrici), vale a dire il fatturato cumulato di industrie, distributori e installatori coinvolti è stato di quasi 116 miliardi di euro. Si tratta di un settore economico che coinvolge oltre 420mila addetti, distribuiti fra industrie e laboratori di fabbricazione, esercizi commerciali, installatori.

CRESME con la Collaborazione di ANIMA, ANGAISA e Mostra Convegno Expocomfort, a luglio 2023 a Milano, ha presentato il 9° RAPPORTO CONGIUNTURALE E PREVISIONALE SUGLI IMPIANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI IN ITALIA.

Lo studio vuole fornire agli operatori del mercato una chiave di lettura delle dinamiche e delle caratteristiche della domanda e l’evoluzione dell’offerta. Lo studio prevede l’analisi del mercato degli impianti termici, di climatizzazione e di ventilazione; degli impianti idraulici, idrico sanitari, degli impianti antincendio; degli impianti di elevazione; dei sistemi automatici di apertura e chiusura; degli impianti di energie rinnovabili. E’ anche esaminata la dotazione impiantistica in essere nel patrimonio immobiliare italiano, oltre ai rapporti commerciali con l’estero e al mercato pubblico degli impianti civili ed industriali.

Lo studio anche quest’anno è affiancato da un approfondimento statistico sul mercato italiano delle diverse tipologie di impianti, su base provinciale (contattare il Cresme).

CONTENUTO DEL RAPPORTO

  1. LO SCENARIO INTERNAZIONALE E IL MERCATO MONDIALE
    1. Gli andamenti congiunturali: dettaglio per paese
    2. Inflazione e corsi delle commodity
    3. I prezzi energetici: chi ha vinto la guerra del gas?
    4. La produzione industriale
    5. Il commercio mondiale
    6. Lo scenario mondiale delle costruzioni
    7. Il mercato europeo degli impianti
    8. Il commercio internazionale di prodotti per l’impiantistica: la ripartenza dopo lo shock della crisi sanitaria, 4,4 miliardi in più rispetto al 2019
  2. I NUMERI DELL’INSTALLAZIONE IN ITALIA: I DATI UFFICIALI
    1. Introduzione
    2. I caratteri del sistema impiantistico al 2021
    3. Le dimensioni degli impiantisti/li>
  3. LE DIMENSIONI E LE CARATTERISTICHE DELLO STOCK DI IMPIANTI NEL 2022
    1. Gli impianti di climatizzazione invernale e estiva
      1. Il settore residenziale
      2. Il settore non residenziale
    2. Gli impianti per acs
    3. Impianti idrici e sanitari
    4. Gli impianti di sollevamento
  4. IL MERCATO DEGLI IMPIANTI 2022-2025
    1. Il mercato potenziale
    2. Gli impianti di climatizzazione ambientale
      1. Gli impianti termici a combustibile
      2. Il mercato degli impianti termici a combustibile
      3. Gli impianti di raffrescamento
      4. Il mercato degli impianti di raffrescamento
  5. GLI IMPIANTI NEGLI EDIFICI: DIMENSIONI, FLUSSI, DINAMICHE
    1. IL VALORE DELL’AGGREGATO DELL’IMPIANTISTICA PER L’EDILIZIA NEL 2022
      (IDROTERMOSANITARIO, MOVIMENTAZIONE, SICUREZZA)

      1. Il primo soggetto della filiera: la fabbricazione e produzione
      2. Il secondo soggetto della filiera: la commercializzazione
      3. Il terzo soggetto della filiera: gli installatori
    2. LO SCENARIO DEL MERCATO INTERNO DEGLI IMPIANTI PER EDIFICI
      1. I protagonisti: l’inflazione e la limitazione delle incentivazioni pubbliche nel contesto di calo dei risparmi e di potere d’acquisto
      2. Incentivi alla riqualificazione immobiliare e Superbonus
    3. GLI IMPIANTI IDROTERMOSANITARI
    4. GLI ALTRI IMPIANTI: ELEVAZIONE E MOVIMENTAZIONE (ASCENSORI, SCALE MOBILI, CARROPONTI), SICUREZZA (ANTINCENDIO E ANTINTRUSIONE), SISTEMI DI CHIUSURA AUTOMATIZZATA
    5. SCHEDA METODOLOGICA
  6. IL MERCATO PUBBLICO DEGLI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI IN ITALIA
    1. CATEGORIE DI QUALIFICAZIONE SOA RICHIESTE NEI BANDI PER LA FORNITURA, L’INSTALLAZIONE, LA GESTIONE E LA MANUTENZIONE DI IMPIANTI CIVILI E INDUSTRIALI
    2. SETTORI
    3. COMMITTENTI
    4. SISTEMI DI REALIZZAZIONE DEI LAVORI/SERVIZI
    5. TERRITORIO
    6. TIPOLOGIE DIMENSIONALI
0
0
0