Gli ultimi studi e le ricerche del CRESME
Strutture socio assistenziali in Partenariato Pubblico Privato – manuale operativo
Il Manuale permette di comprendere le caratteristiche principali delle diverse forme contrattuali che può scegliere una Pubblica Amministrazione per esternalizzare i servizi socio-sanitari assistenziali, nonché i relativi vantaggi e gli eventuali nodi critici, attraverso anche l’analisi di concreti casi studio.
Leggi di più
Sistema informativo territoriale sul mercato del cartongesso
L’iniziativa è volta a creare uno strumento operativo di marketing aziendale in grado di fornire al committente le informazioni organizzate ed aggiornate quadrimestralmente. Oltre ai dati di fonte CRESME e a quelli di altre fonti, vengono elaborati indicatori e stime di mercato in grado di descrivere le dinamiche del settore delle costruzioni e del mercato di interesse del committente. la visualizzazione e la navigazione nei dati è strutturata su più dashboards all’interno dei un software di visualizzazione e analisi dei dati.
Leggi di più
Fondi Immobiliari, Banche, Assicurazioni, Enti Previdenziali: propensione all’investimento in riqualificazione dei patrimoni gestiti e possibili soluzioni innovative
Lo studio si pone due obiettivi: da un lato di misurare e descrivere la propensione all’investimento in riqualificazione immobiliare di SGR, Istituti di credito, Assicurazioni e Enti Previdenziali rispetto al patrimonio gestito (quali fattori motivano e portano all’investimento in riqualificazione, quali sono gli ostacoli all’investimento, quale livello di conoscenza delle innovazioni oggi disponibili sul mercato, ecc.); dall’altro lato si definiscono, a partire dal dimensionamento del patrimonio dei diversi soggetti e da una valutazione delle condizioni del patrimonio, le potenzialità di valorizzazione e di risparmio che interventi di riqualificazione sono in grado di produrre.
Leggi di più
La riqualificazione edilizia in Italia – Caratteri e dimensioni
Lo studio sulla riqualificazione edilizia nel settore residenziale, una iniziativa multiclient del Cresme, si propone l’obiettivo di quantificare gli interventi di riqualificazione nelle abitazioni e negli edifici residenziali per macro-tipologia degli interventi stessi. Una prima parte quantitativa dello studio analizza il patrimonio edilizio secondo le condizioni di manutenzione e la necessità di riqualificazione. Il tema è approfondito rilevando le esigenze della domanda, i processi decisionali che essa utilizza, i mezzi che usa per informarsi e per acquistare beni e servizi dedicati alla riqualificazione; parallelamente si analizza una parte dell’offerta per identificare i differenti profili della domanda. Tale approfondimento è proposto attraverso più angolazioni utilizzando i risultati delle indagini campionarie sottoposte a quattro tipologie di soggetti: le famiglie, i rivenditori, i progettisti, gli amministratori di condominio. Lo studio sulla riqualificazione edilizia nel settore residenziale, una iniziativa multiclient del Cresme, si propone l’obiettivo di quantificare gli interventi di riqualificazione nelle abitazioni e negli edifici residenziali per macro-tipologia degli interventi stessi. Una prima parte quantitativa dello studio analizza il patrimonio edilizio secondo le condizioni di manutenzione e la necessità di riqualificazione. Il tema è approfondito rilevando le esigenze della domanda, i processi decisionali che essa utilizza, i mezzi che usa per informarsi e per acquistare beni e servizi dedicati alla riqualificazione; parallelamente si analizza una parte dell’offerta per identificare i differenti profili della domanda. Tale approfondimento è proposto attraverso più angolazioni utilizzando i risultati delle indagini campionarie sottoposte a quattro tipologie di soggetti: le famiglie, i rivenditori, i progettisti, gli amministratori di condominio.
Leggi di più
L’impatto dell’attività dei general contractor delle costruzioni sull’economia italiana
Cresme, su incarico di SACE, l’agenzia italiana per il credito all’esportazione, ha sviluppato uno studio approfondito sull’impatto dell’internazionalizzazione delle imprese di costruzioni italiane nell’economia italiana; lo studio fornisce analisi statistiche ed evidenze circa l’impatto economico di nuove acquisizioni di commesse estere da parte di imprese italiane in termini di fatturato diretto, il ritorno nell’economia nazionale e la reciproca interazione tra lavori di costruzione all’estero e commercio transfrontaliero di prodotti e materiali da costruzione.
Leggi di più
Construction Machinery Trade information system
Cresme ha sviluppato un sistema informativo che fornisce statistiche sul commercio internazionale di macchine edili nel settore del cemento e del calcestruzzo, compreso il commercio transfrontaliero, totale, nuovi e usati (Pompe per calcestruzzo, Pompe per calcestruzzo portatili, betoniere, pompe autocarrate); il database viene aggiornato trimestralmente e fornisce dati mensili sul commercio internazionale.
Leggi di più
Il ruolo delle professioni tecniche nell’economia italiana
Il Cresme è stato incaricato dalla Rete delle Professioni Tecniche di redigere un rapporto di ricerca sul ruolo che le professioni tecniche svolgono nel sistema economico italiano. Lo studio si pone l’obiettivo ricostruire l’universo delle professioni tecniche ed evidenziare l’importanza strategica dei professionisti come soggetti di riferimento per lo sviluppo del Paese in direzione di un’economia più moderna, incentrata sull’innovazione e sulle nuove tecnologie. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario intraprendere un percorso di raccolta, validazione, analisi e interpretazione di dati quantitativi e qualitativi raccolti presso le innumerevoli banche dati pubbliche (MIUR, Istat, Almalaurea, Casse Previdenziali, Agenzia delle Entrate, etc.). La ricerca ha previsto la predisposizione di un’indagine campionaria presso gli iscritti (completamente integrata sul web e anonima).
Leggi di più
Le professioni nell’economia italiana
Il Cresme è stato incaricato dal CUP (Comitato Unitario Permanente degli ordini e dei collegi professionali) di redigere un rapporto di ricerca sul ruolo che le professioni regolamentate svolgono nel sistema economico italiano. Lo studio ha aggioranto un lavoro analogo pubblicato nel 2010 ricostruendo l’universo delle professioni regolamentate ed evidenziando l’importanza dei professionisti come soggetti di riferimento per lo sviluppo del Paese in direzione di un modello si sviluppo socio-economico più equilibrato, moderno e sostenibile. Per raggiungere questo obiettivo è stato necessario intraprendere un percorso di raccolta, validazione, analisi e interpretazione di dati quantitativi e qualitativi, raccolti presso le innumerevoli banche dati pubbliche (MIUR, Istat, Almalaurea, Casse Previdenziali, Agenzia delle Entrate, etc.) e presso i 15 ordini professionali aderenti al CUP. La ricerca ha previsto, inoltre, la predisposizione di un’indagine campionaria presso gli iscritti (completamente integrata sul web e anonima), a cui hanno risposto circa 25mila professionisti.
Leggi di più
Gli ultimi articoli del Cresme